SToria
Ottanta e Novanta
Il ristorante “Al Braciere” entra quindi in scena nel pieno degli anni ’80, quando Sirmione sta diventando sempre più popolare come meta turistica e inizia ad attrarre visitatori da ogni parte d’Italia e d’Europa.
In questo periodo frizzante, il ristorante pizzeria “Al Braciere” si propone come un locale spazioso e con un’ampia terrazza esterna, semplice nell’arredamento, ma con l’idea ben chiara di offrire una buona cucina e un servizio curato per tutti, incluso il tovagliato di stoffa e un servizio di qualità anche per la pizzeria.
Oggi fa sicuramente sorridere! Tuttavia per i tempi è già una piccola novità, se pensiamo a molte pizzerie di venti e trent’anni fa, dove servizio un po’ sbrigativo e tovagliato di carta sono la norma.
Non solo, accanto al forno per le pizze trova posto lo storico braciere, che da il nome al ristorante e che ne sarà per anni il tratto distintivo.
Ecco quindi che, pur nella sua semplicità, il ristorante pizzeria “Al Braciere” abbraccia alcune idee di ristorazione tuttora molto apprezzate.
Vengono infatti privilegiati quegli ingredienti che oggi chiamiamo “prodotti a km 0”, che permettono di risparmiare sui costi di trasporto e distribuzione, ma al contempo di mantenere la qualità e l’originalità di un prodotto locale.
Si pensi, per esempio, al pesce del lago di Garda, una volta considerato il “parente povero” del pesce di mare, ma che opportunamente preparato da risultati sorprendenti, seppur con lavorazioni spesso lunghe e laboriose.
In seguito, nei primi anni ’90 il ristorante segue, in qualche modo, gli interventi di ampliamento e ristrutturazione dell’Hotel Riel e, allo stesso modo, la cucina si fa più ricercata e creativa nell’elaborazione dei piatti.
Nuovo Millennio,
Nuove Idee
Con l’inizio del nuovo millennio, il ristorante cambia decisamente volto e viene modernizzato nell’aspetto e nella proposta culinaria, per far fronte a una clientela affezionata e alla ricerca di gusti più ricercati, oltre che sempre più sensibile ai temi del mangiar sano, della digeribilità e dell’attenzione alle intolleranze alimentari.
Infine, il processo di evoluzione si arricchisce con la scelta di offrire una ristorazione al 100% senza glutine, per la quale nel 2008 viene rilasciata la certificazione dell’Associazione Italiana Celiachia.
I tempi cambiano in fretta e la cucina si perfeziona con l’introduzione dei più tecnologici strumenti di lavorazione: macchine per il sottovuoto, abbattitori e forni di alta tecnologia per cotture a bassa temperatura, per fare qualche esempio.
Addirittura, due forni nuovi dedicati alle pizze senza glutine prendono il posto del vecchio braciere, di cui però il ristorante conserva ancora gelosamente il nome, come simbolo di identità e di legame con la propria tradizione.
Oggi
Oggi qui al ristorante pizzeria “Al Braciere” cerchiamo di offrire un’esperienza di cucina autentica, fatta di ottimi ingredienti e preparazioni creative e di qualità, senza però perdere quello spirito magico degli inizi, fatto di un sentimento sincero di ospitalità e del calore di un’accoglienza familiare.